Apriti ruvo, vivo a ruvo, DUC

Case history

Governance partecipativa del patrimonio culturale

Services Partecipazione, gestione orizzontale dei processi

Quando il processo e le relazioni valgono più del risultato.

La partecipazione, anche nella cultura, è un tema di cui si parla sempre più frequentemente. I patrimoni culturali, tangibili e intangibili, sono ormai ampiamente riconosciuti come beni comuni che hanno attivato​ esperienze e modelli teorici che ne promuovono la cura e la valorizzazione secondo modalità sempre più partecipative. ​Q​uali sono ​le​ modalità di ​coinvolgimento dei cittadini?​ Q​uali buone pratiche hanno saputo generare e continuano a stimolare? Ma soprattutto, cosa implica, in termini di condivisione di valori e di bagaglio culturale,​ la​ governance partecipat​iva​ del patrimonio? ​Q​uanto i patrimoni culturali di una società e i valori che questi sottintendono ed esprimono possono acquistare nuovi significati​,​ alla prova della composizione sempre più variegata e multiculturale delle comunità di riferimento?

Pubblicato dalla DG istruzione e cultura della Commissione europea il rapporto sulla governance partecipativa del patrimonio culturale, uno dei prodotti dell’Anno europeo del patrimonio culturale, che promuove “modelli innovativi di governance partecipativa e di gestione del patrimonio culturale, coinvolgendo tutti i portatori di interessi, comprese le autorità pubbliche, il settore del patrimonio culturale, gli attori privati e le organizzazioni della società civile”.

> Per saperne di più
> Processo partecipativo Artlab

  • HOME
  • VIDEOINTERVISTE
  • CASE HISTORY
  • APRITI RUVO!
  • CONTATTI